FURLAN, TAGLIARE L’IRPEF PER LAVORATORI E PENSIONATI
31 maggio 2017 – Così la leader Cisl commentando le Considerazioni finali del governatore Visco. Per far crescere la produttività occorrono maggiori investimenti pubblici, in nuove tecnologie, infrastrutture, ricerca e formazione. Ma servono anche una diversa politica fiscale e un ruolo delle banche più funzionale allo sviluppo
“È importante che oggi il governatore della Banca d’Italia Visco abbia sottolineato che il Paese ce la può fare, che si può riprendere e tornare a crescere con energia, purché chi governa abbia a cuore i benefici per i cittadini e se tutti i soggetti istituzionali e sociali compreso il mondo delle banche faranno la propria parte”. È quanto sottolinea la segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan. “Fa bene il governatore Visco nelle sue Considerazioni a ricordare che il mondo del lavoro ha pagato in questi anni un prezzo molto salato a causa della crisi economica e che bisogna puntare sulla qualità del lavoro, sulla partecipazione e soprattutto sull’innovazione per rilanciare la produttività nel Paese”, sottolinea la Furlan. “Anche noi sosteniamo che per far crescere la produttività occorrono maggiori investimenti pubblici, investire nelle nuove tecnologie, in infrastrutture, ricerca, formazione. Sicuramente questa è la strada per aumentare i redditi e anche il livello di occupazione che rimane ancora molto basso. Ma occorre anche da una parte una diversa politica fiscale, mettendo mano subito alla riforma fiscale per abbassare l’Irpef per i lavoratori e i pensionati in modo da stimolare i consumi interni e dare una scossa all’economia. Dall’altra parte occorre anche un ruolo più incisivo e funzionale allo sviluppo da parte delle banche che se vanno sostenute sui crediti deteriorabili hanno il dovere di restituire ai cittadini in termini di sostegno alla crescita, agli investimenti e anche di aiuto alle famiglie, ai giovani e alle piccole e medie imprese che vogliono investire e creare nuovi posti di lavoro”.
Sono i lavoratori Multiservizi che questa mattina, rappresentati dalla Fisascat Cisl Ragusa Siracusa, hanno …
Continuando la navigazione, si accetta l'uso dei cookies che ci consente di fornire un servizio ottimale e contenuti personalizzati.AccettaLeggi di più